Accessibilità

Accessibilità – Phone-Life.it

Questo sito web è gestito da PhoneLife AB (numero di registrazione 556913-5386), che è responsabile di phone-life.it. PhoneLife è un negozio online rivolto al mercato italiano e specializzato in accessori per telefoni cellulari, smartwatch, tablet e altri dispositivi mobili. Il sito può essere utilizzato da computer, tablet o smartphone per cercare prodotti, leggere informazioni e completare ordini.

Desideriamo che tutti possano navigare e utilizzare il nostro negozio online nel modo più fluido possibile, indipendentemente dalle proprie capacità o dal dispositivo utilizzato. Lavoriamo costantemente per migliorare l’accessibilità di phone-life.it. In questa pagina spieghiamo lo stato attuale del sito, evidenziamo i principali problemi noti e ti forniamo le informazioni necessarie per contattarci nel caso riscontrassi difficoltà.

Quanto è accessibile questo sito?

Sappiamo che attualmente phone-life.it non è completamente accessibile. Diverse sezioni importanti del sito necessitano miglioramenti per essere pienamente utilizzabili da chi utilizza tecnologie assistive come lettori di schermo, strumenti di ingrandimento o la sola tastiera per la navigazione. Nel 2025 abbiamo avviato un ampio progetto di miglioramento e stiamo pianificando modifiche sostanziali sia alla struttura tecnica che al design del sito. Il nostro obiettivo è conformarci ai requisiti delle WCAG 2.2 ai livelli A e AA.

Se non riesci a utilizzare alcune parti del sito

Hai bisogno di accedere a contenuti di phone-life.it che al momento non riesci a consultare? Contattaci e faremo del nostro meglio per aiutarti. Riceverai una risposta entro cinque giorni lavorativi.

Segnala problemi di accessibilità

Ogni tipo di feedback è per noi prezioso e ci aiuta a migliorare il sito. Se noti un problema non elencato in questa pagina o ritieni che non rispettiamo i requisiti di accessibilità, scrivici all’indirizzo: accessability@phonelife.com

Problemi noti di accessibilità

Alcuni contenuti non sono ancora pienamente accessibili. Ecco alcuni esempi dei problemi che stiamo lavorando per risolvere:

- Alcune immagini mancano di alternative testuali descrittive. Ciò riguarda pulsanti, banner, icone e collegamenti grafici, rendendo difficile la comprensione da parte dei lettori di schermo.

- L’ordine e la marcatura dei titoli non sono sempre logici o coerenti, rendendo la navigazione meno intuitiva per chi usa tecnologie assistive.

- La lingua del contenuto non è sempre correttamente specificata nel codice, il che può influenzare la lettura corretta del testo da parte dei lettori di schermo.

- Non tutte le funzionalità sono accessibili tramite tastiera. Alcuni menu e caroselli di immagini richiedono l’uso del mouse.

- Manca un collegamento rapido per saltare direttamente al contenuto principale, costringendo gli utenti da tastiera a passare attraverso l’intera navigazione prima di accedere ai contenuti.

- Alcuni campi nei moduli, come quelli per la ricerca o il pagamento, non hanno etichette chiare o istruzioni sufficienti.

- I messaggi di errore nei moduli non sono sempre visibili o comprensibili, e spesso mancano indicazioni su come correggere gli errori.

- Sono presenti errori di codice HTML e JavaScript che possono compromettere l’interazione con gli strumenti assistivi.

- Il contrasto tra testo e sfondo non è sempre sufficiente, specialmente nelle immagini banner o in alcune sezioni informative.

- Alcuni collegamenti testuali generici, come “Vedi tutto”, non sono contestualizzati, il che complica la comprensione del loro scopo per gli utenti di lettori di schermo.

- L’indicatore di messa a fuoco per la navigazione tramite tastiera è debole o assente, rendendo difficile identificare quale elemento è selezionato.

- Icone e pulsanti non sempre hanno etichette testuali o attributi aria-label, come ad esempio il carrello o il menu dell’account.

- Il contenuto che cambia automaticamente, come i caroselli, non offre controlli per mettere in pausa o interrompere l’animazione.

Valutazione dell’accessibilità

Abbiamo effettuato un’autovalutazione del sito phone-life.it utilizzando test sia automatici che manuali.

Ultima valutazione effettuata: 28 giugno 2025
Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025

Autorità di vigilanza

Se non sei soddisfatto della risposta che hai ricevuto da parte nostra, o ritieni che non rispettiamo le normative sull’accessibilità digitale, puoi contattare l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), l’autorità responsabile per la vigilanza:

Agenzia per l’Italia Digitale – AgID
www.agid.gov.it
Email: protocollo@agid.gov.it

Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza.Maggiori informazioni